Aston Martin

15.07.2021
Aston Martin DB 11
Aston Martin DB 11

.L'Aston Martin nasce nel 1913 con il nome di Bamford&Martin grazie al meccanico Robert Bamford e al pilota Lionel Martin. In seguito in onore della vittoria alla gara Londra-Aston Clinton, Cambiarono il nome  con Aston Martin. Con lo scoppio della prima guerra mondiale Martin e Bamford furono richiamati sotto le armi e i macchinari vennero requisiti per essere destinati a scopi bellici. Nel 1922 l'azienda riprese ed iniziò a costruire automobili da competizione.

Bamford & Martin
Bamford & Martin

La Bamford & Martin nel 1926 andò in fallimento e venne comprata da Bill Renwick e Augusto Cesare Bertelli. Le loro auto nel 1934 vinsero molte gare. Con lo scoppio della seconda guerra mondiale l'Aston Martin si convertì in azienda aeronautica, ma nel frattempo costruiva anche piccole automobili da città. In seguito David Brown per 20.500£ comprò l'azienda, nel 1950 iniziò a costruire modelli sportivi-cittadini, sportivi da gara, ad esempio l'Aston Martin DB 4 (DB sta per David Brown). La sigla DB distinse tutti i modelli fino al 1972.

Aston Martin DB4
Aston Martin DB4

Nel 1972 Brown nel massimo splendore dell'azienda la cedette a William Wilson, che poi nel 1984 si approdò alla Ford. Poi nel 2002 L'azienda si risollevò facendosi pubblicità nel film di James Bond "la morte può attendere". Anche l'attività sportiva della casa, che aveva per anni subito una interruzione, è ripartita nel 2004 con un programma destinato alle più importanti competizioni di durata come la 24 Ore di Le Mans. Nel 2006 il marchio è stato acquistato da una cordata di investitori guidata da Frederic Dor, John Singers e David Richards. Infine Il 31 gennaio 2020 il magnate canadese Lawrence Stroll acquista per 182 milioni di sterline l'azienda, che poi la cede a sua volta all'inglese Penny Hughes fanno parte della cordata anche il magnate farmaceutico svizzero Ernesto Bertarelli e il vertice di Mercedes-AMG Petronas Motorsport con l'amministratore delegato Toto Wolff, rispettivamente con il 3,4% e il 4,8% delle quote. Nel maggio 2020 Tobias Moers (Mercedes-AMG) sostituisce Andy Palmer nell'incarico di amministratore delegato, nel giugno 2020 la società taglia 500 posti di lavoro a causa delle scarse vendite dovute al blocco della pandemia COVID-19, nell'ottobre 2020 il fondo Investindustrial di Bonomi esce definitivamente dall'Aston Martin cedendo l'ultima quota residuale.

Musica&tecnologia© Edoardo Buonanno tutti i diritti riservati 2021
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia