IL violino

16.07.2021

Il violino è uno strumento musicale a quattro corde accordato ad intervalli di quinta: sol, re, la, mi.  Il violino deriva da strumenti ad arco orientali: La viella. Introdotto in Europa dall'VIII secolo con il nome "Gasparo da salò", si sviluppo maggiormente nelle città di Brescia, Cremona a partire dal XVII secolo. Più avanti intorno al XVII secolo prese il nome di violino. Il miglior liutaio (colui che costruisce o ripara liuti. es. Violino) era Antonio Stradivari. I migliori violinisti invece sono/erano: Niccolò Paganini, Uto Ughi, Salvatore Accardo.

Il violino è composto da:                                                                                                                                            - cassa armonica, che serve ad ampliare il suono.                                                                                                     - ponticello, che serve a far trasmettere le vibrazioni della corda alla cassa armonica.                                          - effe di risonanza, che sono poste sulla cassa armonica e servono a propagare il suono.                                  - cordiera, la parte inferiore dove vengono montate le corde.                                                                                  - piroli, la parte superiore dove vengono montate le corde, e servono ad accordare il violino.                            - archetto, è una bacchetta di legno alle cui estremità è fissato un fascio di crini di cavallo, che appena vengono sfregati alla corda, essa suona.                  

Musica&tecnologia© Edoardo Buonanno tutti i diritti riservati 2021
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia